Una giornata per riscoprire le radici della Basilicata attraverso la voce di archeologi di fama internazionale. Si terrà martedì 10 giugno 2025 a Ferrandina, presso l’ex Convento di Santa Chiara, l’iniziativa “Radici e Futuro. Archeologia nei territori del GAL START 2020”, un appuntamento imperdibile dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico della regione.
L’evento, promosso con il supporto di Enotria Felix, vedrà la partecipazione di illustri esperti italiani e internazionali, tra cui il prof. Mario Denti, cittadino onorario di Pisticci e direttore degli scavi all’Incoronata, che parlerà delle recenti scoperte e degli studi condotti dal LAHM (Laboratorio di Archeologia e Storia dell’Arte del Mondo Greco).
Il programma si aprirà alle ore 15.00 con i saluti istituzionali dei sindaci del territorio e delle autorità regionali, tra cui la soprintendente Luigina Tomay e il direttore dei Musei nazionali di Matera, Filippo Demma. A seguire, una serie di interventi che toccheranno i principali siti archeologici della zona: da Nova Siri a Metaponto, passando per Anglona, Ferrandina e Grottole.
Tra i relatori, nomi di rilievo come Spencer Pope (McMaster University), Sveva Savelli (Saint Mary’s University), Francesca Sogliani e Dimitris Roubis (UNIBAS), che presenteranno i risultati delle ultime campagne di scavo e i progetti di valorizzazione in corso.
L’evento si propone come un’importante occasione di confronto tra ricerca scientifica, tutela e promozione culturale, rafforzando il legame tra le comunità locali e il loro passato millenario. Un tuffo nel tempo tra Micenei, Enotri, Lucani, Greci e Romani, per riscoprire le meraviglie nascoste nei territori del GAL START 2020.
La Redazione
