Sabato 21 giugno 2025 Salone delle Feste
Concerto del pianista Raffaele Battiloro e del quartetto d'Archi della Nuova Orchestra Scarlatti
(dalle 11.00 alle 12.30, ingresso incluso nel biglietto del museo)In occasione della 31ª edizione della Festa Europea della Musica, sabato 21 giugno il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita un concerto esclusivo per i visitatori (incluso nel biglietto d'ingresso al museo), iniziativa in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese. Dalle 11.00 alle 12.30 nel Salone delle Feste, il pianista Raffaele Battiloro e il Quartetto d’archi della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, composto da Pasquale Faucitano (violino) Giacomo Mirra (violino) Matteo Introna (Viola) Pierluigi Marotta (violoncello) eseguiranno un raffinato programma: D. SHOSTAKOVICH - PIANO QUINTET IN G MINOR, OP. 57 e F. J. HAYDN QUARTETTO OP. 76 N. 3. Un’occasione straordinaria per godere della grande musica nel Salone delle feste con la nuova illuminazione.
Ricordiamo che l'ingresso al museo per gli under 18 è gratuito, per i cittadini europei fino a 25 anni biglietto 2 euro, per i visitatori che entrano fino alle ore 9,30 ridotto 12 euro (intero 15 euro), confermate le gratuità previste.
“Assisteremo – dichiara il Direttore Eike Schmidt - a un concerto di grande eleganza, immersi nell’atmosfera suggestiva degli Appartamenti Reali. Invitiamo il pubblico a scoprire, oltre alla musica, i numerosi capolavori delle nostre collezioni che celebrano la cultura musicale, come la Santa Cecilia di Bernardo Cavallino, patrona dei musicisti, ritratta con il suo violino. Capodimonte è musica.”
“Ringrazio il Direttore Eike Schmidt e tutto il personale del Museo, il pianista Raffaele Battiloro e il Quartetto dell’Orchestra Scarlatti per aver accolto il nostro invito. Sono orgoglioso di aprire così la nostra stagione concertistica 2025, con la forza della musica che unisce territori, generazioni e culture”, aggiunge Pietro Cantisani Presidente Associazione Amici della Musica del Lagonegrese
La Festa della Musica si celebra ogni anno il 21 giugno, giorno del Solstizio d’Estate, per valorizzare la musica dal vivo in ogni sua forma e genere. Nata in Francia nel 1982, in Italia si consolida nel 2016 grazie a AIPFM e al supporto del Ministero della Cultura che la promuove.
I protagonisti - Raffaele Battiloro nasce a Torre del Greco nel 1999 a sette anni ammesso al Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza sotto la guida del Maestro Michele D’Ambrosio dive Conclude il percorso nel 2017 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Incontra figure determinanti come i Maestri Riccardo Risaliti e Dominique Merlet e, nel 2018, accede con successo al Master di Secondo Livello in Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, sotto la guida del Maestro William Grant Naboré. Attualmente prosegue il perfezionamento con il Maestro Alessandro Deljavan, artista di riferimento nella sua crescita musicale e umana. Partecipa a masterclass con celebri Maestri tra cui Aldo Ciccolini, Leslie Howard, Natalia Trull, Robert Levin, Daniel Rivera ed Hector Moreno. Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali: nel 2017 riceve il “Premio Alkan” per il virtuosismo e la Golden Medal al “Berliner International Music Competition”. Finalista al prestigioso Concorso Pianistico “Ferruccio Busoni” di Bolzano nel2021 e nel 2025.Si esibisce con in Italia e all’estero come solista, in formazioni cameristiche e con importanti orchestre, tra cui la Filarmonica di Lviv (Ucraina). Oltre all’attività̀ concertistica, è docente di pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.
La Nuova Orchestra Scarlatti nasce a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti RAI nel 1993 e ha tenuto concerti
in Italia e all'estero dall'Europa alla Cina, Tante le collaborazioni artistiche di grande prestigio: da Roberto De Simone a Krzysztof
Penderecki, da Aldo Ciccolini a Leopold Hager, da José Carreras a Lisette Oropesa, e tra gli extra- classici: Battiato, Dalla, Bregovic, Noa, Bocelli, ecc. L’Orchestra ha inciso per la NHK giapponese, la Nuova Era, la Stradivarius, e registrato numerosi
concerti per la RAI. Nel 2014 intorno alla N.O.S. è nata la Comunità delle Orchestre Scarlatti, fortemente rappresentata dagli oltre 100 giovani musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior e dell’Orchestra Scarlatti Young, oltreché dall’amatoriale Scarlatti per Tutti. Il direttore artistico è il Maestro Gaetano Russo.
L’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese organizza la 42a edizione del Festival
Internazionale della Chitarra di Lagonegro, in programma dal 20 al 30 agosto 2025 in Basilicata. Da oltre quarant’anni, questo storico festival è un punto di riferimento per gli amanti della chitarra e della musica d’autore, accogliendo artisti di fama internazionale, giovani talenti e appassionati da tutta Europa.
