CALGARO.gif

508421055_122134353152715557_8170506192999596902_n.jpgDopo l’esperienza avviata con successo a Policoro, anche Nova Siri fa un importante passo in avanti nel coinvolgimento attivo del tessuto sociale e culturale del territorio, istituendo ufficialmente la Consulta delle Associazioni. Si tratta di un organismo previsto dal Regolamento Consiliare, volto a promuovere il dialogo strutturato tra il mondo associativo e l’Amministrazione Comunale, rafforzando la partecipazione civica e la coesione comunitaria.
Un ponte tra cittadini e istituzioni
La Consulta si configura come uno strumento fondamentale per mettere in rete le diverse realtà associative operanti nel territorio – culturali, sportive, sociali, ambientali – e per garantire loro un canale diretto di confronto con l’Amministrazione su temi rilevanti per la vita cittadina. In questo modo, le associazioni non solo mantengono viva l’identità culturale e sociale del paese, ma contribuiscono in modo attivo alla progettazione e alla realizzazione di iniziative condivise.
Alla guida della Consulta è stato eletto il Presidente Gianluca Bellino, affiancato dal Vice Presidente Nicola Ranu' e dalla Segretaria Angela D'Alessandro. A loro va l’augurio di buon lavoro da parte dell’intera comunità, con la fiducia che sapranno coordinare questo nuovo organismo con spirito di collaborazione, ascolto e visione strategica.
Soddisfatto il primo cittadino di Nova Siri, il dott. Antonello Mele, che ha così commentato l’iniziativa:
“La Consulta rappresenta un importante strumento di dialogo tra l’Amministrazione Comunale e le realtà associative locali, per costruire insieme una comunità più coesa, partecipe e viva.”
Parole che sintetizzano lo spirito con cui è nata la Consulta: essere un laboratorio permanente di idee, un luogo dove ascolto, partecipazione e progettualità trovano spazio e dignità.
Istituire una Consulta delle Associazioni significa riconoscere il valore del volontariato e del terzo settore, troppo spesso lasciati ai margini delle decisioni pubbliche. Significa credere nella democrazia partecipata, nel civic engagement e nella possibilità che i cittadini siano non solo destinatari, ma protagonisti delle politiche locali.
Nova Siri si unisce così a quei Comuni che scelgono di aprire le porte delle istituzioni al contributo attivo della cittadinanza organizzata, in un momento storico in cui la coesione sociale e la collaborazione tra pubblico  sono più che mai fondamentali.

La Redazione