animazione.gif

In data 21 febbraio 2017 Mediterraneo no triv ha inviato al Ministero dell’Ambiente  le osservazioni contro i progetti della Shell denominati MonteCavallo, Pignola e La cerasa chiedendo che la Valutazione di Impatto Ambientale si possa attuare con la modalità dell’inchiesta pubblica.

L’inchiesta pubblica, espressamente disciplinata dal codice dell’Ambiente e mai attuata per i progetti petroliferi in Basilicata, costituisce possibilità unica e

 

Igiu le mani dalle donne.jpgl Consigliere Luigi Bradascio Presidente della IV Commissione Consiliare della Regione Basilicata plaude all’iniziativa del Movimento Italiano Casalinghe di venerdì 3 marzo a Matera presso la Sala conferenze della Chiesa dell'Addolorata, in viale delle Nazioni Unite durante la quale l’avvocato Alessia Sorgato presenterà il suo libro "Giù le mani dalle donne".
Il giorno 4 marzo inoltre, l'avvocato e l’Associazione MOICA, terranno una conversazione

Prelievo 4.jpgL'Amministrazione Comunale di Pisticci ha commissionato analisi autonome sull'acqua potabile proveniente dalla condotta del Pertusillo, in seguito alla formazione di alghe presso la diga che, attualmente, fornisce acqua potabile in parte del territorio pisticcese. Secondo le spiegazioni di ARPAB, le alghe, inizialmente scambiate per idrocarburi, si sarebbero formate in seguito a sversamenti  impropri che provengono dall'agricoltura: il tavolo tecnico condotto dalla Regione Basilicata ha

teatro lireta-min.pngSTAGIONE TEATRALE 2016_2017
IL TEATRO. LIBERI D’INTERPRETARE
ULTIMI DUE SPETTACOLI DI TEATRO CIVILE A MATERA
Dal dramma dei profughi albanesi, alle storie d’emigrazione degli italiani nel secondo dopoguerra, si conclude a Matera la sezione di teatro civile della Stagione Teatrale 2016-17 organizzata dal consorzio Teatri Uniti di Basilicata. Un doppio appuntamento con il regista, sceneggiatore e interprete Mario Perrotta, che porta in scena gli spettacoli: “Lireta. A chi viene

LocandinaMetamorfosi.jpgL’opera di Ovidio riletta in chiave teatrale prende vita al Circus di Pisticci

Le Metamorfosi di Ovidio rappresentano l’ultima grande sfida del Circus di Pisticci e di TeatroLab, la sua scuola di arte scenica. La rappresentazione del poema mitologico latino è programmata a partire da domenica 5 marzo fino a mercoledì 8 marzo nel piccolo teatro di corso Margherita e presenta diversi aspetti distintivi di una creatività di cui il progetto di TeatroLab, ideato e

cecam-min.jpeg

Tutto pronto per il “MARZO IN ROSA”, questo è il nome che l’associazione culturale Ce.C.A.M di Marconia, ripropone da tre anni, per celebrare il progresso “al femminile” nel corso degli anni e della “stessa” Donna.
Strutturato in tre appuntamenti, per dar spazio alle diverse forme d’arte, dapprima la “Poesia” il 4 marzo 2017  con “PAROLE DI DONNE”  Reding di : Anna Maria Caputo; Maria A. D’Agostino

BAS “Oggi è l'anniversario della disastrosa alluvione del marzo 2011 Per favore, non chiamatele emergenze ed eventi eccezionali, di eccezionale c'è solo la nostra capacità di continuare a lavorare la terra Venerdi 3 siamo in strada con decine di trattori e mezzi percorrendo in corteo 53 km e attraversando 4 centri urbani e le campagne devastate delle TerreJoniche di Basilicata e Puglia”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa del comitato Per la Difesa

guerricchio.jpg(ANSA)  Quadri, documenti, disegni, progetti, video e la riproposizione dello studio di via Ridola, dove ideò e produsse le sue opere (molte delle quali ispirate alla vita nei Sassi) e ricevette esponenti del mondo culturale, caratterizzeranno la mostra che, a 20 anni dalla morte, dal 2 marzo al 2 aprile, a Palazzo Lanfranchi, Matera (Capitale europea della cultura 2019) dedicherà al pittore Luigi "Ginetto" Guerricchio.
    Intitolata "Lo sguardo di Ginetto

convegno acli-min.pngIl 4 Marzo al Padre Minozzi “Il riordino del Sistema Sanitario Regionale. le prospettive dell’Ospedale di Policoro alla luce della sua storia”.
Ha fatto molto discutere il progetto di riforma della Sanità Regionale della giunta Pittella. In particolare nella città di Policoro, l’allarme creato intorno al futuro del Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II ha avuto ampia risonanza sia a livello politico sia a livello mediatico. 
Al netto delle

leone di lernia.jpg(Ansa) Lo annuncia su Facebook il figlio Davide con un post

All'età di 78 anni Leone Di Lernia è morto nella sua casa di Milano. Lo annuncia su fb il figlio Davide con un post: "R.I.P. LEONE DI LERNIA. Un male incurabile l'ha portato via, ma non ha portato via il suo spirito che rimarrà nei nostri cuori. La famiglia Di Lernia ringrazia tutte le persone che l'hanno amato e i suoi fans. Grazie di essere esistito. Ti amo Davide".

Nato a Trani, Leone Di Lernia era divenuto

polizia.jpg(ANSA) Un uomo di 37 anni controllato dalla Polizia su un autobus

Un uomo di 37 anni di Potenza è stato arrestato dalla Polizia perché trovato in possesso di 55 grammi di eroina che aveva messo in due profilattici che teneva in una tasca dei pantaloni. L'arresto è avvenuto durante controlli che la Polizia ha fatto su un'autocorriera, ferma in un'area di servizio sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano degli Alburni.

braiaAGR “Un qualificato confronto finalizzato a verificare lo stato di attuazione del Psr 2014-2020 e le azioni da mettere in campo per lo sviluppo del settore primario e delle sue filiere.”

Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia al termine di un incontro con il presidente Nicola Fontanarosa, il vice presidente Giovanni Fragasso e i componenti la categoria Agroalimentare, presso la sede di Matera della Confimi Industria

la corazza.jpgPredisposta dal consigliere regionale del Pd una mozione da presentare in Consiglio con la finalità di individuare le forme di sostegno all’alternanza scuola-lavoro (ACR) - Prosegue, con la VI tappa, il “viaggio nella scuola” intrapreso negli ultimi mesi dal consigliere regionale, Piero Lacorazza, che lo vedrà impegnato, anche domani, presso l’Istituto Comprensivo Statale n. 1 “L. Milani” di Policoro, per un confronto diretto con le istituzioni

AGR “Ha fatto molto discutere il progetto di riforma della Sanità Regionale della giunta Pittella. In particolare nella città di Policoro, l’allarme creato intorno al futuro del Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II ha avuto ampia risonanza sia a livello politico sia a livello mediatico.

Al netto delle esagerazioni, rimane la necessità di raccontare la riforma e di fugare dubbi e paure di cittadini e amministratori”. E’ quanto si legge in un

La situazione ambientale in Val d’Agri è insostenibile e continuare a minimizzare non è più possibile. Basta con la politica del tutto va bene, basta con le rassicurazioni di facciata di enti ed istituzioni che non appaiono più credibili agli occhi dei cittadini.

Occorre essere drastici e smetterla con le politiche accomodanti.

Vogliamo risposte chiare perché le rassicurazioni di facciata non servono più nessuno.

La situazione delle acque del

locandina L'albero delle storie - La Scena dei Ragazzi.jpgUno spettacolo che ripercorre le fasi principali della fiaba dei fratelli Grimm con contenuti sul cibo, sul crescere, sull’affrontare le proprie paure e il chiedere aiuto.
Domenica 5 Marzo, alle ore 18.00, per la rassegna domenicale per famiglie "L'albero delle storie - La Scena dei Ragazzi 2017" (Comune di Massafra/Teatro Pubblico Pugliese), nel Teatro Comunale "Nicola Resta" di Massafra (Piazza Garibaldi), la compagnia Molino d'Arte di Altamura porta in scena "Cappuccetto gRosso"

Sottocategorie