
notizie
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 501
AGR “Dai dati emerge un avanzamento straordinario della Basilicata, particolarmente vocata per clima ideale, sole e quantità di acqua e terra. E’ il frutto soprattutto degli effetti della visione politica che sta caratterizzando la volontà e l’azione di destinare una fetta cospicua di risorse del Psr Basilicata 2014-2017, oltre 87 milioni di euro, proprio al sostegno dell’agricoltura biologica, caratterizzando di conseguenza l’agroalimentare lucano con l'equazione qualità uguale
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 818
(ANSA) Un anno e otto mesi di reclusione (pena sospesa) a Potenza
Un uomo di 34 anni, accusato di violenza sessuale nei confronti di minorenni, ha patteggiato una condanna a un anno e otto mesi di reclusione (pena sospesa) davanti al Tribunale di Potenza. L'uomo, a capo di un gruppo di scout nel capoluogo lucano, fu arrestato ad aprile dalla Polizia, che eseguì una misura di custodia cautelare ai domiciliari.
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 609
Sono in corso di installazione gli eco compattatori sul territorio del Comune di Pisticci: stipulata, infatti, la convenzione tra Amministrazione Comunale, Riciclia e Teknoservice relativa all’installazione dei macchinari che assicureranno un sistema premiale legato alla differenziazione della plastica e delle lattine di alluminio. Dopo la manifestazione d’interesse di qualche mese fa, infatti, giunge a conclusione il procedimento che, nelle prossime settimane, permetterà ai cittadini di
Leggi tutto: Pisticci: installazione eco compattatori su tutto il territorio
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 669
Troppo facile per l’Arpab scaricare sulla Provincia di Matera compiti e funzioni di controllo sull’Itrec di Rotondella dopo aver confermato che l’allarme di contaminazione delle sorgenti è più che reale e serio: lo afferma il vice presidente del Consiglio Regionale Paolo Castelluccio (Fi).
Le notizie diffuse dalla stessa Sogin che dovrebbe anch’essa non limitarsi a segnalazioni – continua – aprono un nuovo fronte dell’emergenza ambientale in Basilicata oltre a quello storico segnato
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 421
L’estate materana è stata caratterizzata dall’avvento di notizie che hanno allarmato la popolazione.Ci riferiamo in particolare all’arrivo di un ingente carico di pet coke presso il porto di Taranto che viene utilizzato come combustile nell’impianto di produzione di cemento di MateraNell’immediatezza si sono tenute manifestazioni e a raccolte firme a cui ha aderito Sinistra Italiana.La vicenda che verrà affrontata nella seduta del consiglio comunale di Matera del 14 settembre
Leggi tutto: MATERA: IL CONSIGLIO COMUNALE DICA NO AL PET COKE
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 831
Nell’ambito dell’intensificazione del controllo del territorio mirato anche al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica disposta nella stagione estiva dal Comando Provinciale Guardia di Finanza Matera, nel contrasto allo spaccio delle sostanze stupefacenti le Fiamme Gialle materane hanno eseguito 73 interventi, in particolare, nelle località a maggior flusso turistico.
L’attività repressiva ha consentito di sequestrare complessivamente 308 grammi di sostanza stupefacente (gr. 262
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 772
BAS "E' già possibile effettuare prenotazioni per l'ambulatorio di ecografia dell'Ospedale di Policoro. Da qualche giorno, infatti, il Cup fissa visite ecografiche eseguite dal radiologo Antonio Rina, esperto e noto ecografista che rientra da un periodo di aspettativa. La riapertura delle agende consente, da un lato, di ridurre i tempi di attesa per le prestazioni, dall'altro, di offrire un ulteriore servizio alla vasta utenza del metapontino e dell'alto calabrese che ha quale punto di
Leggi tutto: ASM: RIAPRONO A POLICORO LE AGENDE DEL SERVIZIO ECOGRAFICO
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 527
(ANSA) Lo sostiene la Cia, precisando che è una parte notevole
"In Basilicata sono 5.340 le aziende agricole che hanno rinunciato all'impiego di concimi chimici e fitofarmaci di sintesi operando nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente": lo ha reso noto la Confederazione italiana agricoltori (Cia). "Si tratta principalmente - ha spiegato l'organizzazione di categoria - di aziende ad indirizzo cerealicolo-foraggero che unite ai prati pascolo e ai boschi, costituiscono più dell'80% dell'attività
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 560
Organizzata dall’ADP Podistica Rotondella-Fidas, con la collaborazione di diverse associazioni (Basilicata Adventure, Arci, Fidas, Raimbow Dance, Libertas, Attivamente Giovani) e con il patrocinio del Comune, si svolgerà nel pomeriggio di domenica 17 settembre la prima edizione di “Tratturando Rotondella” e II° Memorial “Enzo Morano” (presidente della Fidas-Advos dal 2009 al 2015).Il raduno è previsto per le ore 16.00 in Piazza della Repubblica con partenza per le gare promozionali alle 16.30
Leggi tutto: PRIMA EDIZIONE DI “TRATTURANDO ROTONDELLA” IN PROGRAMMA IL 17 SETTEMBRE.
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 487
Il consiglio comunale di Scanzano Jonico sottoscrive le osservazioni in merito al programma nazionale per la gestione dei rifiuti nucleari.
Si è svolta oggi 12 settembre 2017 la conferenza dei capigruppo del consiglio comunale di Scanzano Jonico (Movimento Civico Scanzanese, Scanzano Libera, Scanzano Conta, Scanzano Viva, M5S Scanzano) alla presenza del presidente dell'associazione “Scanziamo le Scorie”, Donato Nardiello, per affrontare la questione relativa all'individuazione del sito unico
Leggi tutto: Comune di Scanzano firma osservazioni su Deposito Scorie nucleari
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 491
In seguito all’adozione del “Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi” il Comune di Pisticci ha provveduto ad inviare le proprie osservazioni nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica: “Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, l’Amministrazione Comunale di Pisticci si è immediatamente allertata, memore del recente passato e
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 486
Quanto sta accadendo all’ospedale San Carlo riguardante l’appalto dei servizi di pulizia, trasporto, vitto e di ausiliare integrato, non è accettabile. Ancora una volta, si conferma la logica di scaricare sui più deboli, i lavoratori le responsabilità riconducibili ai ritardi della Pubblica Amministrazione, ed all’approssimazione nella predisposizione/emanazione di bandi.
Elementi questi ultimi riconducibili ad una strategia di riduzione dei costi tutte calibrate nella messa in discussione di
Leggi tutto: ROMANIELLO (ART.UNO MDP) BASTA APPALTI AL MASSIMO RIBASSO
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 519

Non c’è pace per il martoriato territorio lucano e la sua gente. Non si fa in tempo a somatizzare i drammatici dati sulla valutazione di impatto sanitario in Val D’Agri che si è costretti ad affrontare altre emergenze che appaiono altrettanto gravi e preoccupanti.
Ci riferiamo alla situazione dell’ITREC di Rotondella e alle attività di ‘decommissioning’ (smantellamento) che interessano il sito in cui è localizzato il centro. Era il 2015 quando la SOGIN, l’azienda di stato incaricata
Leggi tutto: Il Cromo Esavalente è fuoriuscito all’esterno dell’ITREC: necessarie misure urgenti.
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 460
Invitati i ragazzi di Mabasta in qualità di giovani “imprenditori sociali”
Ashoka premia le cinque scuole italiane più innovative: le changemaker
“Riparte la scuola, riparte l’Italia” - il 16 settembre a Milano verranno premiate
le cinque scuole primarie e secondarie migliori d'Italia che
hanno superato le selezioni internazionali per didattica e innovazione
Leggi tutto: Le 5 scuole italiane più innovative premiate da Ashoka. Invitati ragazzi Mabasta
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 449
Scanzano Jonico, cuore geografico del metapontino, nel passato è stato meta di tantissimi turisti con la sua incantevole spiaggia; oggi purtroppo è stretto nella morsa del fenomeno erosione, che dopo aver distrutto gran parte del turismo, è diventato anche un pericolo per l'agricoltura. Se i continui appelli e allarmi lanciati rimarranno inascoltati, a breve, assisteremo inermi alla distruzione naturale di due importanti e trainanti attività economiche quali il turismo e l’agricoltura
Leggi tutto: Terzo Madonna è in pericolo, dopo il turismo morirà anche l'agricoltura.
- Dettagli
- Categoria: news
- Visite: 480

Sottocategorie
Pagina 507 di 586