animazione.gif

 braiaUna ambigua concezione di pericolosità degli spostamenti.

Un atto amministrativo si modifica con uno di pari grado: una ordinanza quindi nella sostanza non si modifica con un chiarimento, seppure ufficiale e, tra l’altro, non a firma del Presidente. Ancora confusione per i cittadini e le cittadine lucane. Chiediamo la correzione immediata dell’Ordinanza n. 21 comprensiva dei chiarimenti già emessi, derivati dai nostri suggerimenti con cui hanno rimediato agli errori su caccia e pesca

iorestoacasa_caggiulinolucanum_36.jpgE siamo alla settima puntata del cartoon Caggiulino Lucanum, progetto innovativo di valorizzazione territoriale della PMI innovativa IINFORMATICA SRLS con il patrocinio delle Pro Loco Unpli Basilicata.

In questa avventura - fanno sapere Vito Santarcangelo, amministratore IINFORMTICA e Rocco Franciosa Presidente Pro Loco Unpli Basilicata - il simpatico esploratore ci porta alla scoperta della Riserva Regionale dei Calanchi, fra le artistiche sculture naturali frutto dell'erosione effettuata

Schermata_2020-05-10_alle_12.27.05.jpgLa task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 8 maggio, sono stati effettuati 483 test per l’infezione da Covid – 19 dei quali 3 sono risultati positivi.
I tamponi positivi riguardano i seguenti comuni:
1 Lauria
2 Grassano
Nella giornata di ieri sono guarite 5 persone.
Con questo aggiornamento i casi di contagio al momento attivi confermati in tutta la regione sono 143.
Ieri erano 145 ai quali vanno aggiunti i 3 positivi di oggi e sottratti i cinque guariti.
Ai 143 positivi vanno

mare_policoro.pngE' fallita la stagione dei circoli velici, brancolano nel buio tutte le strutture alberghiere, gli hotels e le strutture ricettive del metapontino.

Ancora ad oggi, 10 maggio, nessuno spiraglio, nessuna speranza per gli operatori turistici. Il Governo e la Regione non danno alcuna indicazione su come affrontare la stagione estiva, nel post Covid-19, in totale sicurezza, al momento della riapertura delle strutture. Cosa stanno aspettando? Chi ha la responsabilità economica e sanitaria sul

foto_invasi.jpg“Il comparto agricolo del Metapontino è ancora in profonda crisi, e quanto è stato fatto non è sufficiente per una soluzione al problema idrico. Si rischia il blocco di un settore già in ginocchio”. A sostenerlo è il presidente della Provincia Piero Marrese, che si rivolge nuovamente al Consorzio di Bonifica di Basilicata, all’autorità di bacino, all'Eipli e all’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali Fanelli per porre all'attenzione le criticità segnalate dagli operatori del

m5s 1La fase 2 dell’emergenza coronavirus porta con sé una leggera parvenza di ritorno alla normalità. Tuttavia  dal punto di vista politico-amministrativo rimangono ancora gli strascichi della gestione confusionaria che ha spesso caratterizzato l’operato della task force regionale. L’episodio dei falsi positivi registratisi qualche giorno fa ha confuso i cittadini e le dichiarazioni di Esposito hanno contribuito ad alimentare questa confusione. Non è dato sapere quando entreranno in funzione

Schermata_2020-05-09_alle_12.26.15.jpg

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 8 maggio, sono stati effettuati 656 test per l’infezione da Covid – 19, risultati tutti negativi.
Con questo aggiornamento i casi di contagio al momento attivi confermati in tutta la regione sono 145 Ieri erano 152, ai quali vanno sottratte sei guarigioni e un decesso avvenuto a Bernalda.
Ai 145 positivi vanno aggiunti nel complesso 27 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri

braia1
“Si faccia dell’APT il riferimento unico per continuare il rilancio  promozionale-turistico di questa nostra splendida Basilicata.  La discussione e l’approvazione avvenuta in seconda commissione del bilancio di previsione dell’APT è stata l’occasione per ascoltare l’analisi di contesto e le strategie per lo sviluppo  che dovrà mettere in campo l’Agenzia di Sviluppo più importante di questa Regione a vocazione turistica, da parte del nuovo Direttore Antonio Nicoletti. Nel

Quinta_di_Pasqua_2020.jpgSanta Messa presieduta dal Vescovo Orofino in diretta dalla Cattedrale di Tursi

Domenica 10 maggio 2020 (Quinta Domenica di Pasqua), alle ore 11.00, ci sarà la Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Orofino in diretta dalla Cattedrale di Tursi.
La Curia Vescovile di Tursi-Lagonegro comunica che è possibile fruire del collegamento in diretta a partire 10.45, dalla pagina del sito internet della Diocesi dedicata (

e3812fa422a290369b9fec7658ca3d06.jpg
Lo hanno reso noto Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Aqc
Nello stabilimento Fca di Melfi (Potenza) il prossimo 21 maggio ripartirà tutta la produzione, che era stata sospesa a causa dell'emergenza coronavirus. Lo hanno reso noto i sindacati (Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Aqcf) al termine di un call conference con i dirigenti del gruppo automobilistico. La ripresa "sarà articolata su tre turni dal lunedì al venerdì" Dallo scorso 24 aprile, nella fabbrica lucana era tornata a lavorare solo una parte degli

aseokdhpe.jpgEntra nel vivo in questi giorni il progetto finanziato dal programma Erasmus + “DeuS - European Open Design School for Sustainable Regional Development Project”, un progetto internazionale di Formazione professionale (VET) che mira a co-creare un metodo di apprendimento e formazione a livello europeo su progettazione, pensiero critico e imprenditorialità per trovare soluzioni creative ed economiche alle sfide locali, sbloccando il potenziale del settore culturale e creativo. Il progetto, che

ade693d8203338a091a73b723859071a.jpg

Dall'11 al 20 maggio per ""Ricostruire un mondo migliore"

"Ricostruire un mondo migliore" è il titolo di un corso on line - a cui parteciperà Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006 -promosso dall'Università della Basilicata dall'11 al 20 maggio per affrontare i temi legati al dopo emergenza sanitaria.
    Si tratta - ha spiegato l'Ateneo lucano - "in assoluto della prima attività europea di alta formazione a distanza" con Yunus: altri relatori saranno padre Enzo

PESCATORE_TIRRENO.jpgLa pandemia mondiale del coronavirus, COVID-19, pone serie sfide a molti settori, ma colpisce in modo particolarmente duro la pesca e l'acquacoltura, settori già deboli, che in questa particolare fase storica si trovano a dover far fronte alla necessità di reddito e di vendita del prodotto. Le imprese di pesca hanno infatti ridotto, e in molti casi azzerato, la propria attività.
La mancata attivazione delle stazioni di pesca (in particolare quelle già realizzate sulla costa Ionica) si pone come

Gdf_Foto02.jpgIn questi giorni, i Finanzieri del Gruppo di Cosenza sono impegnati nella consegna dei dispositivi multimediali agli alunni dell’“Istituto Comprensivo Statale Cosenza III “Via Negroni” per lo svolgimento delle attività didattiche a distanza.

La Dirigente del plesso scolastico, Prof.ssa Marina Del Sordo, ha richiesto la collaborazione delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza per la consegna di notebook e tablet, assegnati agli studenti residenti nella provincia

Schermata_2020-05-08_alle_12.02.26.jpgAGRLa task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 7 maggio, sono stati effettuati 505 test per l’infezione da Covid – 19, risultati tutti negativi
Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 152. Ieri erano 155, ai quali vanno sottratte 2 persone nel frattempo guarite ed un caso relativo ad una persona di Cersosimo, risultato negativo dopo la doppia riprocessazione del tampone, che fa riferimento al report diffuso il primo maggio (dati 30

fa6dddfd51970d202c236c358028bd77.jpgPresidente dell'Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni
"Abbiamo chiesto che dal 18 maggio - visto che il 17 scade il decreto del Governo - le Regioni possano decidere in autonomia".
    Così Stefano Bonaccini (presidente della Conferenza delle Regioni) a Rai Radio1, ospite di Radio anch'io, all'indomani della Conferenza della Regioni sulla fase 2.
    Certo, aggiunge il governatore emiliano, "sempre in contatto col Governo e col Ministero della Salute, perché

Sottocategorie