gifr.gif

agustin_luna.jpg“Armonie Magna Graecia” a Tropea: 21 agosto ore 22,00, pianista Dario Callà proporrà la Sonata per pianoforte n. 7 in Si bemolle maggiore op. 83 di Sergej Prokof'ev e Quadri di un'esposizione di Modest Musorgskij.

Prosegue “Armonie Magna Graecia festival”, il festival diretto dal Maestro Emilio Aversano, nella splendida cornice di Palazzo S. Chiara a Tropea.
Lunedì 21 agosto alle ore 22,00 il pianista Dario Callà proporrà la Sonata per pianoforte n. 7 in Si bemolle maggiore op. 83 di Sergej

Vicoli_Corti_XVIII_ed.___day_5___2.jpgVicoli_Corti_XVIII_ed.___day_1___2.jpgVicoli_Corti_XVIII_ed.___day_4___1.jpg
Quasi 4mila persone hanno partecipato al festival organizzato a Massafra da Il Serraglio. “Flores del precipicio” di Andrea Gatopoulos ha vinto il concorso dei cortometraggi. Il direttore artistico Madaro: “Tanta energia positiva da parte di un pubblico eterogeneo”

Il castello di Massafra gremito di gente per cinque sere di fila, per un totale di circa 4.000 persone arrivate per i vari appuntamenti del festival. Sono i numeri significativi della diciottesima edizione di Vicoli Corti. Cinema

19ba097d-d506-4a2f-8421-f44da12a103c.jpg

Cresce a Diamante l'attesa per la finale regionale di “Una ragazza per il Cinema” che si terrà a Diamante in Piazza Mancini ( di fronte al Palazzo di Città) sabato 26 agosto alle ore 22,00. Un evento che sarà presentato dalla bellissima Manila Nazzaro, Miss Italia 1999
conduttrice televisiva e radiofonica e attrice;  e che si preannuncia ricco di  ospiti nella giuria che valuterà la bellezza e il talento delle ragazze in gara .  A presiederla, infatti, sarà Cateno De Luca

POLICORO_BATTISTI_PER_SEMPRE_IL_CONCERTO_TRIBUTO_A_LUCIO_BATTISTI.jpg
Mercoledì 23 agosto, in Piazza Segni a Policoro, si è tenuta la penultima tappa del tour dell'Orchestra Sinfonica di Matera, accompagnata da Mario Rosini e Giuseppe Ranoia, nell'esecuzione delle più belle canzoni di Lucio Battisti.
Il Vice Sindaco Massimiliano Padula ha preso le redini dell'accoglienza in questa memorabile occasione, in presenza del Presidente della Provincia, Piero Marrese e della Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, Gianna Racamato. Il presidente Marrese

 

pale_eoliche_in_amre.jpg 

Un progetto finalizzato alla realizzazione di un impianto eolico off-shore composto da 28 aerogeneratori che interesserebbe alcuni comuni della Puglia e ed altri della Basilicata è stato presentato lo scorso 23 giugno. Per la precisione Sant’Arcangelo, Aliano, Rotondella, Montalbano Jonico, Roccanova, Scanzano Jonico, Nova Siri, Policoro, Stigliano e Tursi sono i comuni lucani interessati dall’iniziativa. In data 11 luglio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza

Trofeo_Mtb_Città_dei_Sassi_20082023_3.jpg
Ha riscosso un bel successo organizzativo a Matera il Trofeo Mtb Città dei Sassi che ha chiuso nel migliore dei modi il circuito X-Country tra Basilicata e Campania per la stagione 2023.
Giornata ottima sotto tutti i punti di vista per l’organizzazione capitanata da Tommaso Barbaro con il proprio sodalizio GSC Baser Dilettantistico, ma che determinerà senza dubbio un continuo parlare positivo della manifestazione.
Il parco della Murgia Materana e la località di Murgecchia hanno offerto un favoloso

Presentato_a_Matera_il_progetto_regionale_Il_Cammino_dei_Templari_in_Basilicata_promosso_da_Ente_Pro_Loco_Basilicata_e_Soet_-_Pcc_-_Commenda_Ugone_dei_Pagani.jpgSiglato presso la Chiesa rupestre Cristo la Gravinella il “Trattato di collaborazione tra l’ Ente Pro Loco Basilicata Aps e la Commenda Ugone dei Pagani di Matera del Soet - Supernus Ordo Equester Templi – Poveri Cavalieri di Cristo – Pcc” per l’avvio del progetto “Il Cammino dei Templari in Basilicata” promosso a livello nazionale da Ente Pro-Loco Italiane in diverse regioni d’ Italia.
Alla cerimonia sono intervenuti il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa e la

 SERENATE_A_FEDERICO_II_-_Roseto_Capo_Spulico.jpegMichele_Zarrilo.jpgGiorgio_Pasotti.JPG

La kermesse teatrale scritta dal Prof. Rocco Franco giunge alla XV edizione

Ai piedi del maestoso Castrum Petrae Roseti, il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, tornano ad incantare le Serenate a Federico II, l’evento dedicato allo Stupor Mundi tra i più suggestivi della Calabria, che andrà in scena il 24 agosto alle ore 22.00. La XV edizione di questo importante evento, che torna dopo la lunga parentesi legata alla pandemia, presenta un cast di assoluto livello e la presenza

 SANITà

“Reiteriamo ufficialmente e con forza la richiesta già prodotta prima della pausa estiva: si rispettino gli indirizzi del Consiglio Regionale indicati in legge di stabilità.  La situazione di crisi in cui versano le decine di strutture private accreditate è sempre più compromessa dal decorrere infruttuoso del tempo.”

Non possiamo più procrastinare, pertanto ai sensi dello statuto regionale, noi consiglieri regionali Luca Braia e Mario Polese (IV-RE), Gino Giorgetti (GM)

 comunicato_ultima_settimana.jpeg

Un ultimo fine settimana di eventi ci attende nel Teatro dei Calanchi. La chiusura della rassegna artistica, che vedrà la sua ultima messa in scena il prossimo 27 agosto, porta con sé la gioia per l'impresa riuscita, ma anche la nostalgia del percorso vissuto, quest'anno particolarmente impegnativo, ma al contempo davvero ricco di soddisfazioni.

Lo spettacolo Inferno ha riscosso un successo che è andato ben oltre le aspettative. Numerosissimi gli spettatori accorsi da più parti

 alsia

Partirà a settembre un ciclo di cinque seminari realizzato dall’Agenzia di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura e si svolgerà in modalità mista, in presenza e via web, per dare maggiore possibilità di partecipazione a consulenti fitosanitari, tecnici agricoli ed agricoltori qualificati, prioritariamente della Basilicata.
L'agricoltura sostenibile è per l’Europa una priorità, sia per far fronte ai cambiamenti climatici sia per prevenire i problemi ambientali. I metodi sostenibili

satriano_incontro_pubblico.jpgLe residenze artistiche nel sistema culturale lucano: un incontro a Satriano di Lucania
Compagnia teatrale Petra e #reteteatro41 propongono una riflessione a più voci su come le politiche culturali ben programmate possano portare valore nei territori e costruire futuro

SATRIANO DI LUCANIA (PZ) – I programmi di residenza artistica all’interno del panorama lucano dello spettacolo dal vivo e la loro interazione con il contesto nazionale: saranno questi i temi dell’incontro “Le residenze nel sistema

Calici_Sotto_le_Stelle_a_Cirella_dal_24_al_26_agosto_la_seconda_parte.jpgDopo la prima parte che si è svolta con successo a luglio, torna dal 24 al 26 agosto la quattordicesima edizione di Calici Sotto le Stelle, l’evento che annualmente promuove le eccellenze enologiche del territorio, organizzato dall’Associazione Culturale Cerillae e dalla Casa del Chiarello, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Diamante e che vede tra i suoi partner il GAL Riviera dei Cedri. Si completa, quindi, il ritorno al tradizionale format del doppio appuntamento annuale. Il

mappe_trivelle_e_pale_eoliche_golfo_di_ta.jpgOsservazioni Ionio Prime srl: Chiesto al MITE/CP il rigetto del progetto non fattibile tecnicamente /ambientalmente su area ad alta criticità ambientaleMEDITERRANEO NO TRIV E NO SCORIE: Osservazioni Ionio Prime srl: Chiesto al MITE/CP il rigetto del progetto non fattibile tecnicamente /ambientalmente su area ad alta criticità ambientale
La regione Basilicata oltre ad essere la prima regione italiana per sfruttamento di gas e greggio è  la regione più sfruttata con la più alta

Il_3_Settembre_nella_Corte_del_Castello_baronale_Policoro_ospiterà_il_TEDx.png

Il 3 Settembre nella Corte del Castello baronale Policoro ospiterà il TEDx , una delle più importanti manifestazioni internazionali di public speaking.

L’acronimo TED sta per Technology, Entertainment e Design, tecnologia, divertimento e creazione e la X per evento organizzato in modo indipendente. Si tratta di una kermesse sul modello americano delle Ted Conference in cui personalità di spessore operanti in vari settori, dalla comunicazione al digitale, dall’arte allo sport, dalla scienza

3_EDIZIONE_FESTA_DEGLI_STUDENTI_ANTIFASCISTI.jpgRacconti, immagini, canzoni dalla Resistenza”: tematiche che saranno trattate nell’evento organizzato dalla sezione ANPI di Melfi in occasione della 3^ Festa dello studente antifascista.

Nell’ 80°anniversario della Resistenza vogliamo ricordare l’enorme eredità di valori e di principi che ci hanno lasciato i partigiani italiani e che ancora oggi sono importanti per la nostra società.

Migliaia di donne e uomini con la loro lotta hanno dimostrato che è possibile unirsi e combattere per una

Sottocategorie