animazione.gif

 ANSB

L'Associazione Nazionale per la Salute e l’Ambiente (ANSB) ha inviato una diffida legale all'ASP di Potenza per il mancato riscontro riguardo l’interruzione del servizio notturno del Punto di Primo Intervento (PPI) presso l’Ospedale Distrettuale di Stigliano. La lettera, firmata dalla Presidente prof.ssa Felicia Rasulo, evidenzia la gravità della situazione e le ripercussioni sulla salute della popolazione. L’associazione chiede riscontri urgenti sulla chiusura notturna e solleva

WhatsApp_Image_2025-04-01_at_11.35.59.jpegUN UOMO – VIA CRUCIS

Rionero in Vulture: Domenica delle Palme 13 aprile 2025 - La Drammatizzazione della Passione di Cristo "Un uomo"
Piazza Fortunato - Ore 21.00
La Settimana Santa a Rionero in Vulture prende ufficialmente il via il 13 aprile 2025, con uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi: la drammatizzazione della Passione di Cristo, intitolata "Un uomo". Questo evento emozionante e profondo si terrà in Palazzo Fortunato, a partire dalle ore 21.00, e coinvolgerà la comunità locale e

ALBANO SINDACO PISTICCI
Prendiamo atto che la Regione Basilicata sta per compiere un passaggio necessario con l’approvazione del documento programmatico per la redazione del nuovo Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026-2030. A distanza di 13 anni dall’adozione dell’ultimo Piano sanitario regionale tale intervento dovrebbe seguire gli obiettivi fissati dal Piano Strategico Regionale 2021/2030, migliorando la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini e

 Servizio_fitoconsult_2025.jpg

È aperta la partecipazione al progetto FITOCONSULT 2025, promosso da ALSIA e finanziato nell’ambito della Misura 2.1 del PSR Basilicata 2014/2020. L’iniziativa offre un servizio gratuito di consulenza rivolto alle aziende agricole lucane per favorire pratiche di difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi.

Il progetto prevede l’erogazione di consulenze tecniche personalizzate a supporto della gestione delle colture, con particolare attenzione alla difesa integrata e biologica. Le

giornali.jpg

Concluse le operazioni di voto ed il successivo spoglio, risultano eletti tra i componenti dell'Ordine dei Giornalisti di Basilicata:

 

Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti

 

Professionisti

Oreste Lopomo

Pubblicisti 

Margherita Agata 

 

Consiglio regionale dell'Ordine dei Giornalisti Basilicata

Professionisti 

Leo amato, Antonella Inciso, Mario Restaino, Teresa Ruggi, Oliva Emilio Paolo, Donato Pace  

Pubblicisti

Giovanni

SPADAFORA_ROSASPINA_1.jpg

Ci sono angoli di Calabria in cui le vigne parlano. Raccontano storie di radici profonde, dedizione e di scelte coraggiose. È tra le colline del Savuto che nasce Rosaspina: non solo un vino, ma unidea. Un progetto che sa di terra e profuma di impegno sociale. Spadafora 1915, storica azienda agricola fondata nel 1915 a Donnici, in provincia di Cosenza, ha saputo evolversi, attraversando le generazioni e abbracciando il cambiamento senza mai perdere la propria identità. Rosaspina ne è

POLIZIA.jpeg

Giovedì 10 aprile, in tutta Italia, la Polizia di Stato celebrerà il 173° anniversario della sua Fondazione. A Matera, la cerimonia avrà luogo in Piazza Montegrappa del Borgo La Martella, alla presenza delle Autorità locali, civili, militari e religiose e sarà aperta alla partecipazione dei cittadini. Il luogo della cerimonia quest’anno vede protagonista il borgo più antico, figlio della forza creativa e dello spirito visionario di personalità quali Adriano Olivetti e Ludovico Quaroni

STIGLIANO.jpg

“Policoro è stata teatro di una bellissima manifestazione sportiva, oltre 3.000 ragazzi, tra alunni e studenti dei due Istituti Comprensivi ed i due Istituti Superiori, sono stati coinvolti in ben 15 aree della città per l’evento dello Sport come promozione ambientale, progetto pilota voluto dalla Fondazione Sport City che ha riconosciuto il merito unico di queste 4 città (compresa Policoro) come espressioni dei valori del movimento. Per l’Ugl Matera presente all’iniziativa, “arriviamo a

488687316_1204650511670338_3599294047688146569_n.jpg488652235_1204648035003919_9099072283444326347_n.jpg488859682_1204642498337806_5303083900642138623_n.jpg

GreenACT 2025, la quinta edizione dell'evento dedicato alla sostenibilità e all'innovazione, si è svolto con grande successo il 5 e 6 aprile 2025 a Policoro, presso i Vivai La Malfa. Quest’anno, il tema centrale è stato “L’Acqua e i Percorsi di Resilienza”, invitando i partecipanti a riflettere sul ruolo cruciale dell'acqua e sulle soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico. L'evento ha offerto una serie di attività coinvolgenti, tra cui laboratori esperienziali, workshop

Immagine_3.jpgUnknown.jpeg
Un successo straordinario. Oltre 1500 sono stati i partecipanti alla tappa materana della “corsa più grande del mondo” proposta domenica 06 aprile dal Comitato Territoriale Uisp di Matera. In tutta la penisola italiana sono stati numerosi gli appuntamenti del “Vivicittà”, con l’obiettivo di condividere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento correndo per la pace, per i diritti umani e per il rispetto ambientale.
Nella splendida cornice della città dei Sassi, famiglie, bambini

 ANCI

A nome di tutti i sindaci della Basilicata, esprimo la più sincera solidarietà, vicinanza e affetto al collega Ezio Di Carlo, sindaco di Balvano, vittima alcuni giorni fa di un gravissimo atto di violenza: un tentato omicidio consumatosi attraverso un investimento volontario. Nelle ultime ore, grazie all’attività investigativa delle forze dell’ordine e all’ausilio delle telecamere di videosorveglianza, l’autore dell’aggressione è stato individuato e posto agli arresti

Screenshot_20250331-200226_Facebook.jpg
Le opere dell’artista Giuseppe Iannarelli tornano protagoniste, questa volta sullo scenario mondiale. Il Maestro e Poeta Iannarelli di origine Colobrarese, naturalizzato Calabrese, da più di un trentennio vive ed opera nella cittadina di Rocca Imperiale ed il litorale Ionico le cui meraviglie paesaggistiche sono spesso oggetto delle creazioni dell’artista. L’opera “Sognando Ionio”, una meravigliosa alba Ionica fotografata dalle coste dell’alto Ionio Cosentino tra Roseto e Villapiana, esordirà

 20250405_162420.jpg

Vince e convince sfiorando l’accesso ai play off il Bernalda Futsal che piega le resistenze della capolista, già promosso, Soverato. I lucani s’impongono per 3-1 grazie alle reti di Grossi e Gallitelli nel primo tempo ed Eletto nella ripresa, marcature intervallate dalla rete del momentaneo pareggio griffato nel primo tempo dal calabrese Ecelestini. Il bilancio in casa rossoblu è positivo alla luce del raggiungimento della salvezza, obiettivo dichiarato ad inizio stagione, conquistato

af1312c4-069b-4d43-8ddf-15d68c7be80d.jpgcc985f98-0639-44a9-b5af-2b601c620a19.jpg
Policoro,4 aprile 2025 – Una giornata all'insegna dello sport, della sostenibilità e della cooperazione che ha visto protagonisti gli studenti dell'IIS Policoro-Tursi, impegnati con dedizione e spirito di squadra nella manifestazione "SportCity – Scuole e Ambiente, alleniamoci per il benessere", promossa dall'Assessorato allo Sport del Comune di Policoro.
L'evento, che ha coinvolto tutte le scuole del territorio, si è articolato in diverse postazioni cittadine (Parco della Legalità in via

 GRAFFI_DI_PRIMAVERA_-_BRUNO_CANNUCCIARI.jpeg

GRAFFI_DI_PRIMAVERA_-_DIAVù.jpeg

CS_-_COSENZA_-_GRAFFI_DI_PRIMAVERA_-_AL_VIA_LE_MOSTRE_E_GLI_INCONTRI_1.jpeg

Sabato 5 e domenica 6 aprile sono due date importantissime per gli amanti della nona arte!

Graffi di Primavera, la rassegna dedicata all’arte sequenziale, curata dal Museo del Fumetto di Cosenza, entra nel suo vivo con una serie di appuntamenti, workshop, incontri con grandi autori e una splendida mostra da visitare dedicata al rapporto tra Cibo e Fumetto!

Graffi di Primavera è un progetto di Cluster Società Cooperativa finanziato con risorse PAC 2014/2020- Az. 6.8.3. erogate ad

 IMG_5147.jpeg

A seguito della tragica morte di tre vigili del fuoco a causa di Glioblastoma di IV grado presso il Comando Provinciale di Arezzo, il Sindacato Autonomo CONAPO ha sollevato preoccupazioni riguardo a un numero crescente di casi di questa rara malattia anche nel Comando Provinciale di Matera. Quattro vigili del fuoco, di cui tre deceduti tra il 2013 e il 2017, hanno sviluppato la patologia. In risposta, il CONAPO ha chiesto al Ministero dell’Interno di estendere lo studio epidemiologico

Sottocategorie