animazione.gif

unibass
Evento di lancio: Potenza, martedì 10 giugno 2025
Campus Macchia Romana, ore 10 (Aula Newton, Dipartimento di Ingegneria)

Turismo, sostenibilità ambientale, adattamento al cambiamento climatico, energie rinnovabili: sono questi i temi al centro del progetto di cooperazione internazionale “Thematic2Green” – con un fondo complessivo di 1,5 milioni euro, e della durata di 30 mesi - finanziato dal programma Europeo “Interreg Adrion”, con capofila l’Università degli studi della Basilicata, e attuato

jerry_cala.jpg 

il_circo_di_Fellini.jpg E’ stato l’attore e musicista Jerry Calà il grande protagonista della seconda giornata della terza edizione di Matera Fiction, in programma fino all’8 giugno al teatro Guerrieri di Matera. L’evento è partito nel pomeriggio con l’incontro introdotto da Giuseppe Palumbo con la partecipazione di Giorgio Busi Rizzi dell’Università di Gent sul tema Le serie animate da Carosello a Diabolik nella sala Laura Battista della Biblioteca Stigliani. A seguire al cinema Guerrieri per

Schermata_2025-06-06_alle_09.31.26.png

Schermata_2025-06-06_alle_09.29.52.png

MEDITERRANEO NO TRIV ESPRIME LA SUA CONTRARIETA’ ALL’IMPIANTO DI BIOGAS A POLICORO.

Mediterraneo no triv esprime la sua contrarietà al progetto per la realizzazione di un impianto di biogas da realizzare in zona a vocazione agricola a Policoro e non certo per motivi ideologici.

In effetti, leggendo il progetto sono molteplici le potenziali criticità che questo impianto presenta.

Come associazioni siamo molto preoccupati perché in altre zone gli impianti di biogas, una volta realizzati

 thumbnail.jpg

“Desidero esprimere, in occasione del 211° esimo anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, la gratitudine e l’apprezzamento dell’Ugl Matera alle donne e agli uomini dell’Arma impegnati a tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza nella nostra provincia, Regione, in Italia come in tutti gli scenari internazionali. Un’istituzione dalle radici antiche e dallo sguardo moderno, che ha sempre mantenuto una straordinaria vocazione al sacrificio dalla parte del cittadino. Rivolgo

ISRAEL_VARELA_2025_1.jpg

ISRAEL_VARELA_2025_2.jpg

Israel Varela sinfonico: la sua musica con l’Orchestra della Magna Grecia al Matera Festival
DOMENICA 8 GIUGNO ORE 21.00 MATERA FESTIVAL - TERRAZZA LANFRANCHI
Compositore, batterista, vocalist e producer messicano, Israel Varela è uno dei musicisti di jazz e flamenco-jazz più richiesti in Europa, Asia, Medio Oriente e America.    
Vincitore dell'Euro Latin Award, è originario di Tijuana e da oltre 20 anni risiede in Italia. Ha suonato con una moltitudine di artisti

grano_trebbiatura.pngSiccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata 

Dati delle prime trebbiature: rese scarse per quantità, ma qualità eccellente per proteine e peso specifico

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine

Piromani spietati, tra Foggia e Lucera ridotti in cenere oltre 200 ettari di grano pronto per la raccolta

Sicolo: “Servono tracciabilità totale e Granaio Italia. Consumatori scelgano pasta 100%

496695223_1283154813815090_5006071413262466313_n.webp.jpeg

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Scanzano Jonico hanno scoperto una scuderia abusiva in località Bosco, nel territorio comunale di Policoro, su un’area di circa 23.000 metri quadrati appartenente al Demanio Idrico della Regione Basilicata. All’interno della struttura erano ospitati circa 200 cavalli di razza murgese.

L’area in questione si trova sull’argine sinistro del fiume Sinni, all’interno di un territorio vincolato da numerose tutele ambientali e

 503826895_18363342043178062_3477788794239241494_n.jpg

Questa mattina, presso la sede dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, 42 nuovi professionisti sanitari – 25 infermieri e 17 operatori socio-sanitari – hanno firmato il contratto di assunzione a tempo indeterminato. Le nuove unità, selezionate tramite lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi unici regionali, entreranno in servizio nei prossimi giorni nelle strutture ospedaliere di Matera e nei presidi sanitari della provincia.

“Con queste assunzioni – ha dichiarato l’assessore

image1.jpeg

image3.jpeg

image4.jpegimage0.jpeg

image5.jpeg

Ieri sera, i giardini di Via Allende sono stati illuminati dalle sinfonie musicali del nostro “fiore all’occhiello”: l’orchestra dell’IC2 ! 
Esperienza e competenza acquisite negli anni grazie ai successi avuti nelle diverse competizioni nazionali in campo musicale. 
Tantissimi brani hanno rallegrato l’atmosfera e coinvolto il pubblico presente  , che in cambio ha ringraziato i musicisti con fragorosi e sentiti applausi per lo spettacolo ricevuto. Le famiglie entusiaste e

 IMG_0631.jpeg

“È proprio da quel perdersi che si trova il vero senso di casa, proprio lì, ove ci allontaniamo dai rumori del mondo e impariamo ad ascoltare il nostro respiro più profondo. È lì, in quel silenzio ritrovato, che i “Sentieri” della vita si uniscono in un unico, grande cammino verso l'anima."

Fuori oggi “SENTIERI”, il nuovo singolo di Luca Basile, violoncellista e compositore affermato, che con il suo brano ci invita a riflettere scavando in noi stessi, una piacevole nostalgia di un

festa_sport_2.jpg

festa_sport_3.jpg

Basket, pallavolo, tennis, percorsi ginnici  e giochi per imparare, muoversi e divertirsi hanno trasformato il campo sportivo  comunale “Santa Maria” in un piccolo villaggio dello sport.

La "Festa dello Sport 2025", organizzata anche quest’anno dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Sport & Salute, ha visto la partecipazione entusiasta di circa 700 bambini e ragazzi di scuola dell'infanzia,Primaria e Scuola secondaria di  1° grado dell'Istituto Comprensivo

 Emiliana_Lisanti.jpg

Ancora una volta, sento il dovere di schierarmi al fianco degli agricoltori lucani, in particolare di quelli del Metapontino, che da troppo tempo attendono risposte concrete sul tema dell’emergenza idrica e su questioni strutturali che compromettono la loro attività quotidiana.In questi mesi, insieme al sindaco di Montalbano, Giuseppe Di Sanzo e all'assessore all'agricoltura, Tonino Tornese, ho ascoltato, condiviso preoccupazioni e portato avanti battaglie al fianco del mondo agricolo

494209113_122203231466319562_7354953005700155292_n.png

FOTO_CONFERENZA_STMAPA.jpg

MAGLIOCCO DAY 2025 AI NASTRI DI PARTENZA, LA MANIFESTAZIONE ILLUSTRATA IN CONFERENZA STAMPA A COSENZA

Torna il Magliocco Day, in programma il prossimo 18 giugno nel borgo incantato di Altomonte. Ieri la conferenza stampa di presentazione presso la Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza, che ha visto la partecipazione di relatori illustri.

Ad aprire i lavori la Direttrice Generale dell’ARSAC, Fulvia Caligiuri, che ha sottolineato il ruolo strategico dell’Azienda regionale da lei

1.jpegLa conoscenza per competere e anticipare il futuro, martedì al centro dell’assemblea di Italia Ortofrutta

L’assemblea annuale di Italia Ortofrutta Unione Nazionale si terrà a Roma martedì 10 giugno prossimo e per la sua parte pubblica, all’Hotel The Hive di via Torino, nel pomeriggio a partire dalle 15, l’Unione propone un convegno su un argomento sfidante: “Il valore della conoscenza per competere nel presente ed anticipare il futuro”.
Interverranno il presidente Andrea Badursi, per i saluti

c852f4cd-c81f-442e-a9b2-a26c59412adb.jpeg

img_7536.jpeg

APRE AL PUBBLICO DIDAMAR, L’ACQUARIO DEL FANO MARINE CENTER (FMC)

In tutto 200 mq, dedicati alla ricerca scientifica e alla divulgazione, con 7 vasche tematiche, oltre 50 specie ospitate e un percorso didattico

FANO (PU), 5 giugno 2025 – Un tuffo nelle acque del mare Adriatico per scoprire la sua ricca biodiversità e i suoi tesori nascosti. Apre al pubblico il DIDAMAR, percorso didattico del Fano Marine Center (FMC), il centro e laboratorio congiunto di ricerca per lo studio della

1001373426.jpgLa Luigi Diotaiuti Foundation è lieta di annunciare l’anteprima nazionale del docufilm “Transumanza – Un’antica pratica con valori moderni”, che si terrà martedì 10 giugno 2025 alle ore 17:00 nella suggestiva Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo di Venosa (PZ).

Il docufilm, ideato e promosso dallo chef e filantropo Luigi Diotaiuti, celebra l’antica pratica della transumanza come patrimonio culturale e ambientale, reinterpretandone il significato in chiave contemporanea. Alla regia

Sottocategorie